Don Giorgio Lenzi, Cappellano d’Onore del Real Circolo Francesco II di Borbone, Capoellano de Jure Sanguinis del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio Costantiniano.
Nato in Sardegna il 5 Febbraio del 1984 e ordinato a Bordeaux il 29 Giugno 2012. É stato cerimoniere del seminario di Courtalain; la liturgia resta tutt’oggi la sua passione principale. Ancora seminarista, ha insegnato per 4 anni i rudimenti della lingua latina ai seminaristi dell’anno di propedeutica dell’Istituto. Dopo l’ordinazione don Lenzi é stato vice-parroco per tre anni nella parrocchia personale Saint-Eloi in Bordeaux occupandosi di numerose attività pastorali quali il gruppo d’univeristari, il catechismo, gli scouts e pellegrinaggi parrocchiali. Ha lavorato per tre anni in maniera stabile nella segreteria ed archivio dell’Eminentissimo e compianto Cardinale Dario Castrillon Hoyos che ha accompagnato fino agli ultimi istanti della Sua vita terrena. Ha curato un’antologia di scritti sul sacerdozio del cardinale. Attualmente ricopre l’incarico di Procuratore Generale dell’aistituto del Buon Pastore, curando le relazioni a nome dei Superiori con la Santa Sede. Don Lenzi collabora con il seminario del suo Istituto dispensando le sessioni di storia liturgia e di liturgia pratica per il biennio filosofico.
Don Fernando Maria Cornet
Don Fernando Maria Cornet, Socio Fondatore e Priore del Real Circolo Francesco II di Borbone, Cavaliere Cavaliere dell’Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme
Sacerdote dal 1992, ha dedicato la sua vita alle attività pastorali, alla docenza, allo studio e alla ricerca. Presso l’Istituto Patristico Augustinianum (IPA) di Roma ha ottenuto la Licenza in Teologia e Scienze Patristiche e, in seguito la Specializzazione presso lUniversità degli Studi di Sassarl (UNISS), la laurea triennale in Mediazione Linguistica e Culturale (L12) e quella magistrale in Lingue e Letterature Straniere (LM38). Si interessa di antichità cristiana e patrologia genealogia, storia americana, teologia e spiritualità.
Sono numerose le sue pubblicazioni, tra cui: Epifania di Gesù Cristo ; Saggi Patrisfìci; Cosas de Familia. Historia Genealógica de los Carnet del Tucumán; “Meditazioni sui Misteri ; “Ciprfano, Ambrogio, Agostino ; Santa Teresa de Jesús en familia; De viris íllustribus; El Epistolario de María Antonia de Paz y Figueroa. Notas lingüísticas.
Da tempo collabora con la Società ìnternazionale Tommaso dAquino (SITA), di cui fa parte nella Sezione Sardegna. A Sassari è Parroco di “San Donato e San Sisto, Cappellano della Chiesa di San Giacomo e dell’Arciconfraternita di Orazione e Morte, della Nobiltà Sarda, nonché responsabile della Rettoria di SantAntonio Abate e dell’Arciconfraternita dei Servi di Maria.
Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Daremo per scontato che tu sia d'accordo, ma puoi annullare l'iscrizione se lo desideri. Cookie ImpoostaAccetta e Chiudi
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.